Peggy Lee: ciao in cinese
La prima cosa che viene normalmente spiegata a un corso di cinese sono i toni. Il cinese, a differenza dell'italiano e di tutte le lingue europee, è una lingua tonale.
Cosa significa?
In realtà è molto più semplice di quello che sembra.
Anche in italiano usiamo toni, o intonazioni, tutto il giorno.
Provate a immaginare di dire Vieni domaniii? con un tono di domanda ... oppure Vieni domani! con un tono breve e secco di comando.
Ecco, abbiamo usato dei toni.
Registratevi al canale Youtube di Peggy per essere sempre aggiornati sulle ultime lezioni.
Sito web: Peggy Teaches Chinese
Twitter: followpeggylee
Peggy Lee fornisce anche lezioni private a pagamento via Skype
Indirizzo Skype: peggyteacheschinese
E-mail: peggyteacheschinese@gmail.com
La differenza è che l'italiano usa i toni per esprimere emozioni o sfumature diverse del significato - la differenza di significato tra i due vieni domani dell'esempio non è poi molta. Si parla sempre di qualcuno a cui si chiede o si ordina di venire domani.
Il cinese usa invece i toni per dare significati completamente diversi ai singoli suono/sillabe.
Faccio un esempio concreto
Nel video qui sopra Peggy pronuncia la sillaba ma nei 4 toni principali del cinese mandarino.
Questo è un esempio classico che più o meno tutti i manuali seguono.
Beh, la parola che Peggy pronuncia nel primo tono - mā (che si può scrivere anche come ma1) vuol dire mamma.
Mă (oppure ma3) - terzo tono - vuol dire cavallo.
Mà (oppure ma4) - quarto tono - significa sgridare.
Tre significati completamente diversi semplicemente cambiando l'intonazione di una breve sillaba ... Benvenuti nel mondo del cinese!
La gamma dei suoni del cinese è molto più ridotta che nelle lingue europee. Inoltre la stragrande maggioranza delle parole cinesi sono composte solo da uno o due sillabe.
Ecco quindi che la lingua cinese si è evoluta utilizzando i toni per dare significati diversi alle parole.
Riporto pari pari da Wikipedia:
tono rappresentazione lettura 1° tono ā ō ē ī ū ǖ alto e continuo 2° tono á ó é í ú ǘ ascendente 3° tono ǎ ǒ ě ǐ ǔ ǚ discendente, poi ascendente 4° tono à ò è ì ù ǜ discendente, veloce 5° tono a o e i u ü neutro Per maggiore velocità nell'uso del computer è convenzione comune indicare il numero corrispondente al tono dopo ogni sillaba (ad esempio, "tóng" (tong col tono ascendente) si può scrivere "tong2"). Il tono neutrale (o quinto tono) si può indicare con uno 0, un 5 o non indicare.
Peggy in tutte le lezioni, a cominciare da questa, accompagna le parole che pronuncia con gesti che indicano l'andamento del tono (alto e continuo e così via ..).
È una cosa raccomandata a tutti i principianti, veramente aiuta a dare l'intonazione corretta. Vi consiglio di farlo anche voi.
Ecco le parole utilizzate nella lezione:
Italiano | Pronuncia | Carattere Cinese Tradizionale | Nota |
---|---|---|---|
Tu | ni3 | 你 | |
Tu (femminile) | ni3 | 妳 | Stesso suono, si scrive solo in maniera diversa | Bene, buono | hao3 | 好 | Un bellissimo carattere che rappresenta una donna con in braccio un bambino |
Ciao | ni3 hao3 | 你好 | Letteralmente Tu bene |
Di recente, ultimamente | zui4jin4 | 最近 | |
ma1? | 嗎? | La particella ma1 si mette alla fine di una frase per indicare una domanda (a cui si può rispondere si o no) | |
Come stai? | zui4jin4 hao3 ma1? | 最近好嗎? | Letteralmente Ultimamente bene? |
Nuovo! Commenti
Dì la tua! Puoi lasciare un commento qui sotto.